fede

La preghiera del Rosario, storia antica

Antonio Tarallo Pixabay
Pubblicato il 03-05-2021

Dal 1478 ad oggi si contano oltre 200 documenti pontifici

Maggio, mese mariano per eccellenza. E il pontefice, in questo delicato momento storico, ha deciso di dedicarlo a una “maratona” di preghiera per invocare la fine della pandemia. Una preghiera che vedrà il Rosario - l’incipit è stato dato proprio il primo giorno di maggio - protagonista. Trenta santuari mariani rappresenteranno una “ideale” grande catena mondiale, un Rosario che abbraccerà il mondo intero nell’incessante preghiera - rivolta alla Vergine Maria - per la fine della pandemia.

Già in una lettera del maggio 2020, Papa Francesco aveva sottolineato l’importanza di questa antica preghiera, invitando tutti alla sua riscoperta: “Ho pensato di proporre a tutti di riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio. Lo si può fare insieme, oppure personalmente; scegliete voi a seconda delle situazioni, valorizzando entrambe le possibilità. Ma in ogni caso c’è un segreto per farlo: la semplicità”. E’ la semplicità di Maria. La semplicità del cuore, al centro di questa preghiera a cui tutti siamo legati.

La Chiesa e il Rosario, la Chiesa e Maria: sono binomi che - da secoli - contraddistinguono la fede, la tradizione, la devozione del popolo della Chiesa. Basterebbe pensare che dal 1478 ad oggi si contano oltre 200 documenti pontifici dedicati a questa antichissima preghiera. Ma qual’è l’origine del Rosario? Perchè ha ricoperto un ruolo così importante, da sempre? Cominciamo con l’esaminare che all'origine di questa antica preghiera, vi sono i 150 salmi di Davide che - solitamente - venivano recitati, a memoria, nei monasteri.

Col passare del tempo, si comprese la difficoltà (oggettiva, tra l’altro) di imparare a memoria tutti questi versetti, e così verso l'850, un monaco irlandese suggerì di recitare al posto dei salmi 150 Padre Nostro. Per contare le preghiere i fedeli avevano vari metodi, tra cui quello di portare con sé 150 sassolini, ma ben presto si passò all'uso delle cordicelle con 50 o 150 nodi. Poco tempo dopo, come forma ripetitiva, si iniziò ad utilizzare anche il Saluto dell'Angelo a Maria, che costituiva allora la prima parte dell'Ave Maria.

Nel XIII secolo, sempre i monaci cistercensi svilupparono una nuova forma di preghiera che chiamarono rosario, comparandola ad una corona di rose mistiche donate alla Madonna. A questa devozione di orazioni, si aggiunse - tra l’altro - l’usanza di mettere una vera e propria corona di rose sulle statue della Vergine: queste rose assumevano - appunto - il simbolo delle preghiere più “belle” e “profumate” rivolte a Maria.

Questa devozione fu resa popolare dal fondatore dell’Ordine domenicano, San Domenico, che nel 1214 ricevette il primo rosario - l’oggetto così come lo intendiamo noi - dalle stesse mani della Vergine Maria come strumento per l'aiuto dei cristiani contro le eresie. Fu nel XIII secolo che si svilupparono i cosiddetti “Misteri”: numerosi teologi avevano già da tempo considerato che i 150 Salmi erano velate profezie sulla vita di Gesù. Dallo studio dei Salmi si arrivò ben presto alla elaborazione dei salteri di Gesù Cristo, nonché alle lodi dedicate a Maria.

Si svilupparono, così, ben quattro diversi salteri: 150 Padre Nostro, 150 Saluti Angelici, 150 lodi a Gesù, e - infine - 150 lodi a Maria. Il rosario cominciava a “prendere forma” pian piano. Verso il 1350 si arrivò alla compiutezza dell'Ave Maria così come la conosciamo oggi: al saluto dell’angelo dell’Annunciazione a Maria, si aggiunse un’altra parte di preghiera, a completamento: “Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen”.

All'inizio del XIV secolo i cistercensi, completarono questa “nuova preghiera” con l’inserimento di alcune “clausole” dopo il nome di Gesù: l’intento di contemplare Gesù, attraverso questa preghiera dedicata a Maria, si sviluppava sempre più. Verso la metà del XIV secolo, Enrico Kalkar, un monaco della certosa di Colonia, introdusse prima di ogni decina alla Madonna, il Padre Nostro. All'inizio del 1400, fu Domenico Hélion di Trèves, a sviluppare un rosario in cui il nome di Gesù comparve in 50 “clausole” che ripercorrevano la vita di Gesù.

Sempre grazie a Domenico il Prussiano, abbiamo, successivamente - siamo intorno al 1435-1445 - la prima struttura che meglio si avvicina a quella che conosciamo oggi: le 150 clausole vengono divise in tre sezioni corrispondenti ai Vangeli dell'infanzia di Cristo, della vita pubblica, e della Passione-Risurrezione. Nel 1470, troviamo un ulteriore trasformazione: il domenicano Alain de la Roche, crea la prima “Confraternita del Rosario” facendo diffondere rapidamente questa forma di preghiera: riduce a 15 i Misteri, e li suddivide in gaudiosi, dolorosi, e gloriosi. Sarà Papa Giovanni Paolo II a introdurre i misteri luminosi sulla vita pubblica di Gesù.

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA